Easy monitoring of your data

Business Intelligence
Raccolta, Analisi e Trasformazione dei dati in informazioni e conoscenza
Cos'è la Business Intelligence?
Le organizzazioni che decidono l'implementazione di sistemi di Business Intelligence (BI) si pongono l'obiettivo di essere costantemente aggiornate su tutti gli indicatori e KPI necessari per la gestione efficiente e efficace delle proprie attività operative e decisionali
In sintesi, i sistemi di BI, in completa automazione, interrogano Database, organizzano dati, elaborano informazioni, creano Indicatori e KPI rendendoli fruibili per tutti i livelli organizzativi con una grafica interattiva, semplice ed esaustiva. Nei sistemi più avanzati tale elaborazione può avvenire in intervalli temporali misurati in secondi.
Quali sono i benefici?
Il beneficio più significativo consiste nell'avere più risorse, come tempo e persone, dedicate esclusivamente all'analisi descrittiva e interpretativa di tutti gli indicatori e KPI, con il fine di diagnosticare eventuali criticità, ricercare aree di miglioramento dei processi organizzativi e formulare azioni correttive in tempi brevi.
In tal modo, grazie al sistema di BI, tutto il ciclo P-D-C-A (Plan-Do-Check-Act) dell’organizzazione beneficia di rilevanti vantaggi in termini di miglioramento della gestione dei processi decisionali e operativi.
In molte organizzazioni la fase dell'analisi descrittiva non ha neanche inizio, proprio perché mancano le risorse per la trasformazione dei database ricchi di dati in informazioni fruibili.
Gli strumenti di Business Intelligence automatizzano tutti processi lunghi e complessi di estrazione e elaborazione dei dati, a vantaggio di quelli interpretativi e decisionali.

Valorizzazione dei Dati
La valorizzazione dei dati, identificabile come un Business Data Management Process (BDMP), è sempre più cruciale per ridurre ambiti di incertezza decisionale, tipici delle organizzazioni che operano in mercati complessi e ipercompetitivi, e sviluppare processi di trasformazione digitale, che hanno come punto rilevante la gestione digitale dei dati.
Tale trasformazione, tuttavia, non significa semplicemente digitalizzare qualche processo o attività dell'organizzazione o passare da un canale fisico a uno digitale. Essa ha una dimensione e uno scopo molto più ampi in quanto cambia radicalmente il modo in cui l'organizzazione:
-
Formula e implementa il modello di business dell’impresa;
-
Identifica, disegna, realizza e distribuisce il valore creato per e con i propri clienti, e insieme ai partner chiave.
Le capacità analitiche di estrarre digitalmente dati da fonti diverse (website, mobile, tablet, app, punti di vendita, call centres), e l’utilizzo di tecnologie di data warehouse relazionali, semplici, sicure e di facile accesso (come le tecnologie cloud), permette di sostenere prodotti, processi, servizi e modelli decisionali che migliorano l'efficienza, l'efficacia e la performance operativa dell'organizzazione. Inoltre, la BDMP genera enormi benefici in termini di produttività, semplificazione, agilità, flessibilità, riduzione dei costi, razionalizzazione, servizio al cliente, gestione delle relazioni con clienti e partner dell'organizzazione.

Le 7 fasi della Business Data Management Process
Visualizzare l’attuale stato del BDMP all’interno dell’organizzazione
Focalizzare prioritariamente l’attenzione sui processi/attività dell'organizzazione per il processo decisionale operativo
Disegnare, per ogni processo-attività-caso d’uso prioritario, una dashboard di KPI che consenta di capire, in modo chiaro e intuitivo, la dinamica del processo decisionale dell'organizzazione e l’impatto in termini di miglioramento della performance degli indicatori chiave
Integrare, sia in inbound che in outbound, le fonti di dati in una logica omnicanale
Scegliere il modello operativo e un architettura di dati distribuita in grado di supportare in modo semplice, intuitivo e multi-dispositivo la valorizzazione delle opportunità di uso dei dati ai vari livelli decisionali e operativi dell’organizzazione.
Governo dei dati. In altri termini l’aggiornamento continuo, in parte o in tutto automatizzato
Cambiamento organizzativo e della cultura di impresa per far sì che le soluzioni di Digital Data Management siano adottate e scalabili in tutta l’organizzazione, rendendole facili e intuitive nel loro uso.
